Adeodato Piazza Nicolai  POESIE SCELTE INEDITE con un Appunto impolitico di Giorgio Linguaglossa

 

Giorgio Linguaglossa
foto Renato Mambor

 Adeodato Piazza Nicolai è nato nel 1944 a Vigo di Cadore (BL). Poeta, traduttore e saggista,nel ’59 è emigrato negli Stati Univi, vicino a Chicago dove ha frequentato il liceo e si è laureato nel ’69 dal Wabash College (Indiana). Ha lavorato per la "Inland Steel Company" per 30 anni. Nel 1989 ha ottenuto il Master of Arts dall’Università di Chicago in lingua e letteratura italiana. Ha iniziato a scrivere poesie nella sua lingua ladina nel ’59 per non perdere le radici linguistiche e culturali. Ha pubblicato 4 volumi di poesie in inglese, ladino e italiano. Del Piazza Nicolai il prof. Glauco Cambon ha presentato alcune poesie ladine su  Forum Italicum. (1987). Rebecca West  ha scritto l’introduzione al volume La doppia finzione (1988) e la poetessa Giulia Niccolai ha scritto la prefazione al volume Diario Ladin (2000). Le sue traduzioni di poeti “dialettali” sono apparsi  sulle antologie  Via Terra: An Anthology of Contemporary Italian Dialect Poetry (Legas, 2000) e Dialect Poetry of Northern and Central Italy (Legas, 2001). In inglese ha tradotto vari poeti italiani, Donatella Bisutti, Eugenio Montale, Silvio Ramat, Cesare Ruffato, Milo de Angelis, Arnold de Voss, Mia Lecomte, Luigina Bigon, Marilla Battilana Fabio Almerighi ecc. e dall’inglese all’italiano Adrienne Rich, Erica Jong, Luigi Ballerini, Luigi Fontanella, Peter Carravetta, Liz Waldner, W. S. Merwin, Mark Strand, ecc. Finaziariamente assistito dalla N.I.A.F, (The National Italian American Foundation) ha tradotto e curato l’antologia Nove poetesse afro-americane (Vanilia Editrice, 2012). Nel 2014 è apparso sulla antologia Poets of the Italian Diaspora (“Poeti italiani della diaspora”) pubblicata dalla Fordham University Press di New York – insieme ad Alfredo de Palchi il Piazza Nicolai è il secondo poeta della regione veneta inserito in quella prestigiosa antologia. È membro del Comitato Scientifico dell’Istituto Culturale della Comunità dei Ladini Storici delle Dolomiti Bellunesi e nell’autunno del 2017 sarà direttore della "Accademiuta Ladina de l’Oltrepiave". Di prossima pubblicazione L’Apocalisse e altre stagioni e Quatro àne de poesie ladine.

Giorgio Linguaglossa
Adeodato Piazza Nicolai

                      

Appunto impolitico di Giorgio Linguaglossa

 Secondo Adorno «Il frammento è l'intervento della morte nell'opera. Col distruggere l'opera, la morte ne elimina la macchia dell'apparenza».1

Il discorso poetico di Adeodato Piazza Nicolai ha bisogno di uno scatto morale e umorale, nasce da un moto di indignazione e di rivolta, si sente che l'autore ama la poesia civile, che ha un tema ben circoscritto e nitido. L'autore ama la poesia a tema astratto; personalmente, preferisco quei luoghi dove l'autore si scopre, mostra i muscoli, mette in riga tutto il suo disdegno, lì a mio avviso ci sono gli esiti migliori; in molti versi l'autore non inserisce i punti ma, a mio parere, è come se ci fossero, la pausa del discorso viene spontanea. Di solito, nella poesia di oggi fondata sulla narratività l'apparizione degli inserti paratattici  indica che è imminente un sisma linguistico le cui avvisaglie si lasciano intravedere in alcune scaglie, in alcune tracce del linguaggio ridotto a lacerti aforistici, a strappi, a frammenti conflittuali che non chiedono di essere pacificati e composti ma di essere messi sulla pagina così come affiorano alla coscienza linguistica. Al fondo del principio costruttivo di questo sistema instabile e conflittuale qual è anche la poesia in italiano di Adeodato Piazza Nicolai, possiamo intravvedere, con una lente psicanalitica, una sorta di traduzione da un testo originario che è stato rimosso, o il bisogno di indirizzare la propria poesia a un autore venerato e preso a modello (ad esempio, Oriana Fallaci). Come ho avuto modo di accennare, si tratta di una scrittura che procede da una faglia originaria da cui deriva la frantumazione dell'universo simbolico altamente instabile. Del resto, Adeodato non fa alcuno sforzo per tentare di dare una sistemazione stabile o almeno apparentemente stabile alla sua costruzione poematica, anzi, certi strappi sono lì a dimostrarlo: cacofonici e indisciplinati essi tendono al disordine, si entropizzano e si disperdono, e l'autore ricomincia sempre daccapo, alla ricerca di nuove soluzioni formali e di nuove tematiche oscillando tra le sue tre lingue: il ladino, l'inglese e l'italiano, convinto, con Adorno che «un artista il quale creda di aver trovato il suo stile è con ciò già perduto».2

1 T.W. Adorno Teoria estetica, Einaudi, 1970, p. 514

Ibidem. p. 414

Giorgio Linguaglossa
Renato Mambor

TRITTICO PER ORIANA FALLACI

I.

AGNIZIONE

Balcone assolato
Pansé iridescenti
Colomba immacolata
nel nido in attesa
Nuvole di cotone filato
avvolgono il sole che cade
Mi sento solo, sono il
tormento del microcosmo
Rileggo Oriana Fallaci
“La rabbia e l’orgoglio”
e “La forza della Ragione”
una orazione di Arianna
e la Cassandra di Firenze. 
Ogni loro parola
cola dal vello del vero,
sembra manna avvelenata
avvolta in qualche mistero.
Se il passato richiama il futuro
allora cova guerre e pestilenze
povera gente e carestie poi
scoppierà l’apocalisse 
come l’inverno postnucleare.
Resteranno particelle subatomiche
nelle radici dei cereali sepolti
nel disfacelo globale. Larve microchips
bucheranno forse la faccia butterata
del fu-pianeta bluverde dirottato
in compagnia delle asteroidi 
in qualche altra galassia vagante …

.
II.
UN’ALTRA CASSANDRA

Oriana ha scritto “La forza della Ragione”,
oggi ascolto la forza della stagione
che spinge le zolle a spalancarsi per fare
spazio alla natura che spinge con rabbia
e sprigiona semenze sepolte in autunno.
Rifiuta la gabbia che l’imprigiona, urla
il diritto di libertà quotidiana. Nulla
la blocca o depista le radici assetate di
luce, di pioggia, di cielo. La spinta è ancora
incompresa dall’uomo che vuole piegarla
ai suoi desideri ma spesso senza successo.
Domina l’arte dell’insistenza che riconosce
il potere della natura madre-matrigna:
spinta irremovibile che fa fiorire fino alla
fine del ciclo naturale. Oggi ammiro l’incanto
di tutti i fiori sospinti dal sole e dal vento
baciati dalla pioggia che questa mattina 
sospende l’ansia di qualche disastro causale
manipolato dall’uomo: la terza guerra mondiale
tra gli U.S.A. e Nord Korea, le tragedie degli
emigranti imbarcati su gommoni fatiscenti che
spesso affondano nel Canale della Sicilia. Ecc.,
ecc., ecc. … Arsure nell’Africa sub sahariana, guerra
civile nel Venezuela, mass-jailings in Turchia:
quante terribili macchinazioni dell’uomo fautore …

III.
ANCORA LA CASSANDRA FIORENTINA

Oriana Fa-la-ci: la “c”del coraggio.
Odiava la menzogna, rispettava
la paura, viveva ogni giorno la verità.
Da Firenze, la sua città, lavorava
nel mondo intero: in Europa Asia
le Americhe Indonesia Australia
tutta l’Africa il Medio Oriente e
specialmente la realtà mussulmana.
Nessun confine poteva fermarla
e verso la fine ha smascherato il vero
nemico dell’Occidente: Allah e Corano.
La Cassandra fiorentina ci ha avvisato
Scosso, arrabbiato, incoraggiato a
vedere la verità ma pochi l’hanno
ascoltata, assecondata, capita. 
I ciechi non hanno voluto vedere
i sordomuti non sentire né parlare
e le cicale sempre più ambigue si
sono girati dall’altra parte. Meglio
la fine della nostra cultura, l’arte
e la letteratura; veder saltare in aria
le nostre cattedrali, campanili,
ville, giardini con le bombe di Osama
e del Califfato della morte. Ficcare
le teste sotto la sabbia invece di dare
sfogo alla giusta rabbia e all’orgoglio
che ci apparteneva una volta. E i
potenti papaveri-padroni dei salvagente
privati sono spariti nei paradisi fiscali
lasciando la plebe a morire di fame.

Se ne fottono del pianeta morente,
svuotato delle risorse vitali, Basta
fare i soliti affari e sempre scansare
i barboni che infestano tante città.
Chi se ne frega della solita gente 
che non ce la fa fino alla fine del mese?
Forse parla soltanto Papa Francesco, 
voce dispersa nel vasto deserto del
menefreghismo, del populismo
salviniano, dell’euro scetticismo 
lepeniano, del bipolarismo italiano
nel frattempo i monumenti sfaldati
le chiese svuotate, le sinagoghe segnate
da slogan nazisti e fascisti mentre
moschee vogliono dominare la scena
sul nostro stivale malmesso, incazzato
e sempre di più impoverito. L’unico dio
resta il denaro e la Fallaci sta meglio
sepolta e cancellata dalla memoria …

Giorgio Linguaglossa
Renato Mambor

AVEVO SOGNATO

una visita a Casarsa ma eri già partito
con tua madre per Roma. Ti sei
fermato a Bologna a salutare un amico
che era già morto da tanto tempo
eppure 
viveva nelle tue poesie. Dopo
decenni d’indicibile dolore
in fine anche la vita ha fatto a pezzi
il tuo cuore. Rimani come pensiero
a forma di rosa. Pier Paolo,
chissà se dove tu ora riposi
non fiorisca un rametto di spine:
speranze di pace. Addio e sogni
tranquilli ma senza squilli dai ladri
padroni
e soprattutto senza quisquiglie…
soltanto bisbigli. Sussurrami
ancora, mio amato
compagno di lotte incomprese …

ANDREA, DI CERTO MI SENTI

Caro Zanzotto, appena terminati
gli scavi anali vesuviani di Pompei
tutto ricomincia da capo di nuovo.
Sono scappato nel bosco degli urogalli
per dialogare con Mario Rigoni Stern.
Mi guida e consola con il suo silenzio
immanente-trascendente immediato.
Lo ascolto mentre sopra la testa
sorvola e canta un cardellino: qui non
s’annidano allodole né usignoli, ma
qualche volpe un cerbiatto e forse l’uomo
del tuo Altipiano che ausculta, piange,
gioisce. Bambino, tendevo col vischio per
portarli a casa (gli uccelli), innamorato
della loro suprema sinfonia. Oggi dei
contrabbandieri ancora beccano uccelli
e le bestie del bosco. Meglio vederli volare
brucare e sentirli in piena libertà. Pure
tu, Andrea, amavi Soligo, Solighetto e certi
paesani tranquilli, in pace con se stessi:
immersi-sommersi nel cosmo dietro casa.
Mi sento troppo lontano da quel passato
strozzato da realtà postmoderne-virtuali
al posto di rare verità virtuose.

GRAZIE, “TARGIN”

Defecare è un traguardo irraggiungibile
grazie al “Targin” prescritto dal neuro-
patologo (dopo la visita dal pneumologo)
per combattere dolori di una
neuropatia, etiology unknown. Pericolo
di assuefazione? Risponde il dottore:
“Pericolo minimo. E’ un oppiaceo sin-
tetico…” A casa consulto il bugiardino.
Avvertenze e Precauzioni: Si rivolga al
medico o farmacista prima di prendere
“Targin” --: (1) il medicinale può alterare la
capacità di guidare veicoli e di usare macchinari; 
(2) -- in caso di pazienti anziani o debilitati (deboli)
(3) – se soffre di ileo paralitico (un tipo di os-
truzione intestinale causata da oppioidi); (4)—se
ha insufficienza renale; (5) – se soffre di insufficienza 
epatica lieve; (6) – se ha insufficienza polmonare
grave ( per es. ridotta capacita respiratoria; (7) – se 
la sua ghiandola tiroidea non produce abbastanza
ormoni (insufficienza tiroidea o ipotiroidismo); (8)—se
le sue ghiandole surrenaliche (surreali?) non producono
abbastanza ormoni (insufficienza surrenalica o morbo
di Addison); (9) – se ha disturbi mentali accompagnati da una
(parziale) perdita di senso della realtà (psicosi) dovuta da
alcool o dall’intossicazione con altre sostanze (psicosi indotta

da altre sostanze); (10) – se soffre di calcoli biliari, (11) – se
la sua ghiandola prostatica è ingrossata in modo anomalo
(ipertrofia prostatica; (12) – se soffre di alcoolismo o delirium
tremens; (13) – se il suo pancreas è infiammato (pancreatite);
(14) – se ha la pressione bassa (ipotensione); (15) – se ha
la pressione alta (ipertensione); (16) – se ha patologie cardio-
vascolari preesistenti; (17) – se soffre di epilessia o ha crisi 
convulsive. Ho citato soltanto metà. Spaventano
abbastanza anche i meglio informati. Rimane
la mia tragicommedia: defecare è una pena
inconcepibile, riempie il paziente di vergogna.
Come si fa ad inghiottire un farmaco cosi?