Lorenzo Mullon, Poesie scelte da Da una trincea di vento, Moretti e Vitali, 2018 pp. 149 € 15 

 

Giorgio Linguaglossa
foto di Gunnar Smolianski, 1958

 

Il punto di vista di Giorgio Linguaglossa

 

 Montale in una famosa autointervista rilasciata per i “Quaderni della Radio” negli anni sessanta scriveva:

 

«La critica letteraria ha quasi cessato di esistere in Italia e anche altrove. I quotidiani si occupano solo di arti organizzate (teatro, cinema, arti visive) come professioni […] Anni fa la critica si era rifugiata nelle piccole riviste letterarie; ma ora non esistono quasi più riviste del genere. Esistono solo grossi settimanali illustrati pieni di pettegolezzi, nei quali trova poco spazio la critica letteraria […] È naturale che una merce poco richiesta tenda a scomparire; ma in questo caso si ha l’impressione che alla poca richiesta corrisponda anche una certa svogliatezza nell’offerta. Il pubblico non chiede nulla anche perché non gli si offre nulla […] se riapparissero i critici si diffonderebbe anche il gusto della critica. Un’arte senza una critica parallela muore».

 

Chiosa Alfonso Berardinelli:

 

«Purché sia critica e non informazione pubblicitaria, né semplice maldicenza privata.

 

Oggi siamo allo stesso punto di allora. La critica sembra quasi morta. Eppure basta che si dica in pubblico, con buoni argomenti, qualche verità proibita perché quel corpo malato si rianimi […] Per Montale, poeta e critico, la sopravvivenza della poesia è la sopravvivenza della critica.» 1]

 

Di fatto, la poesia senza la sponda critica, muore. E viceversa. Anch’io mi trovo nella difficoltà di organizzare un discorso critico, non ho le

parole sulle quali costruire un discorso critico.

 

Facciamo un passo indietro, torniamo al primo novecento russo, all’acmeismo.

 

Per gli acmeisti, fare critica, redigere manifesti teorici è una necessità, devono farsi largo tra le macerie della poesia simbolista e della moda futurista, della poesia allora egemone. Senza la pubblicazione dei manifesti l’acmeismo semplicemente non sarebbe mai esistito. Teorizzare, fare critica letteraria, per gli acmeisti è una questione vitale. Farsi largo tra la poesia simbolista e la poesia futurista implicava esercitare una forza dirompente, esplosiva.

 

Se sostituiamo la parola «simbolismo» con la parola «post-minimalismo» in auge nella poesia di moda in Italia, avremo chiaro il quadro della stagnazione della poesia italiana di oggi. Proviamo.

 

Sul primo numero di “Apollon”  (1913), apparvero due manifesti. Il primo, di Sergeij Gorodeckij proclamava:

 

«La lotta tra l’acmeismo e il simbolismo, se è una lotta e non l’occupazione di una fortezza abbandonata è prima di tutto la lotta per questo mondo, pieno di suoni, di colori, dotato di forme, peso e tempo, è la lotta per il nostro pianeta Terra. Il simbolismo, dopo aver riempito il mondo di ‘corrispondenze’, ha finito per trasformarlo in un fantasma, importante solo in quanto lascia intravvedere e trasparire altri mondi, e ha sminuito il suo grande valore intrinseco». Se i simbolisti cercavano nell’arte approssimazioni infinite, gli acmeisti ambivano alla precisione e all’equilibrio; se i primi ambivano alla fluidità della parola fino ad attingere l’ineffabile, gli acmeisti cercavano la solidità («l’arte è solidità») e la chiarezza. Gorodeckij finiva in crescendo: «se i simbolisti (…) cercano in ogni istante uno squarcio nell’eternità (…) gli acmeisti (…) colgono nell’arte istanti che possono essere eterni»”.

 

E adesso, facciamo un passo in avanti,  veniamo al libro di Lorenzo Mullon.

 

Una poesia tutta incentrata sulla crisi dell’«io», del subiectum è già di per sé, per la poesia italiana, un avvenimento. Quella crisi che ha serpeggiato nel corso di tutto il novecento e, in specie, in questi primi anni del nuovo secolo, viene alla luce, affiora in questo libro in tutta la imponenza dell’iceberg: una montagna tutta bianca, incommensurabile, incommestibile, invalicabile. Ecco come si presenta l’io del «soggetto» monocratico che ormai si scopre ridotto a tegumento vuoto di un contenitore vuoto. Quel «soggetto» della filosofia post-cartesiana, inteso come substantia, sostrato, hypokeimenon si è ridotto alla «coscienza» e alla autocoscienza intesa come coscienza del soggetto come riflesso dell’oggetto, coscienza che osserva la propria coscienza…

 

Tutto ciò giunge fino a Sartre, Heidegger, Gadamer e Gianni Vattimo. La nozione di coscienza, si è assottigliata, si è dissolta in una miriade di appercezioni dell’io. Di fatto, il soggetto inteso in senso umanistico come autocoscienza si è semplicizzato come corrispondente di quell’essere metafisico che ha i connotati di auto evidenza, stabilità, certezza. L’antiumanismo da Heidegger in poi si muoverà verso un orizzonte di trascendimento del «soggetto» e delle sue pretese di «dominio», con la volontà di potenza e il nichilismo che ne sono i correlativi filosofici. Quell’umanismo della tradizione metafisica presentava il «soggetto» con i caratteri repressivi e ascetici in quanto modellati sul pensiero del positivismo che tende a modellizzare il «soggetto» in rapporto alle funzioni dell’«oggetto».

 

Giorgio Linguaglossa

Giorgio Linguaglossa

Giorgio Linguaglossa

 

Oggi, ad una scrittura poetica culturalmente scaltrita ed evoluta, risulta ostico pensare ad un «soggetto» che si esprime attraverso la soggettività psicologica dell’«io». Tutta la problematica dell’«io» che attraversa da cima a fondo il volume di Lorenzo Mullon deriva da questo fenomeno epocale di progressivo sgretolamento dell’«io» dal suo podio d’onore e dal suo punto di vista privilegiato. L’«io» si è così scoperto essere una «fortezza disabitata», immagine riflessa di uno specchio vuoto. Il «soggetto» si è così scoperto un punto di vista tra una molteplicità di altri punti di vista, ed è venuta a cadere la fiducia nella presunta democrazia dell’io e dell’io lirico che ne era il corollario in sede del «poetico». La crisi dell’umanismo ha investito in pieno il «soggetto» e la soggettività, rendendola futile, quisquiliante, esautorandola di qualsiasi garanzia di veritatività, scalzandola da qualsiasi pretesa di fondamento o di dominio.

 

Di contro ad una cultura ancora umanistica, altri filoni del pensiero contemporaneo pensano nel senso di un «oltrepassamento» della nozione di «soggetto», ma il «verso dove» resta un mistero, «verso dove» può andare la navicella dell’«io»?, un soggetto talmente indebolito che ha perduto di vista l’orizzonte e la direzione da seguire? Da questo angolo visuale, il destino dell’esistenza umana nella società tecnologica non può che rivelarsi un inferno. Ma è vero l’esatto contrario, che la razionalizzazione e la globalizzazione delle economie dell’Occidente hanno posto in evidenza il nesso che unisce umanismo, tecnica e soggetto in un comun denominatore entro il quale occorrerà pensare ad un diverso modo di fare una critica della tecnica per poter sortire dalla tecnica e una critica dell’estetico per poter uscire fuori dell’estetico.

 

Penso che il «limite interno» della scrittura di Lorenzo Mullon sia qui: che il suo «io» lotta disperatamente per «una fortezza abbandonata», non sa che sta lottando per una fortezza dismessa, nel non aver pensato che il punto critico dell’economia estetica sta proprio là dove quella economia cessa di avere vigore, quando si è costretti a cambiare carta moneta, quando dalla Lira si passa all’Euro, quando l’inflazione monetaria della esteticità diffusa ha invaso ogni millimetro quadrato dello spazio, nel punto in cui l’inflazione monetaria del non-stile ha pervaso ogni millimetro cubo del nostro tempo-spazio, nel punto in cui quella critica dell’economia estetica non può che tradursi in dismetria e in distassia, in una parola, in una compiuta de-fondamentalizzazione delle modellizzazioni dell’«io».  Penso che la poesia oggi deve passare attraverso l’elaborazione dell’inconscio, il che vuol dire passare per la lacuna del pensiero, per i suoi buchi, le sue esitazioni, le sue vacanze, le sue lacerazioni, i suoi strappi, i suoi salti spazio-temporali. Ed è questo, per l’appunto, la soglia d’avvio della nuova ontologia estetica che abbiamo messo in campo; noi ri-partiamo dal punto in cui Mullon si arresta per inoltrarci verso una forma-poesia che prenda atto della intervenuta dismissione epocale del «soggetto» che aveva alle proprie dipendenze la sguattera dell’«io», o meglio, che credeva di avere alle proprie dipendenze l’io ormai smobilitato e de-fondamentalizzato del novecento.

 

1] A. Berardinelli, Poesia non poesia, Einaudi 2008, pp. 97-98

 

[Lorenzo Mullon è nato a Trieste nel 1961, dove ha studiano pianoforte al Conservatorio. Prima di fare il poeta ambulante ha praticato diversi mestieri. questo è il suo libro d’esordio]

 

Giorgio Linguaglossa
foto Saul Steinberg

 

Poesie di Lorenzo Mullon

 

sono io l'unico traditore di me stesso

io che mi sono imbarcato in avventure contrarie

solo per dire sono migliore di voi

non potete immaginare quanto dolore ho provocato

io che mi do la caccia da sempre

ho slegato i cani della maledizione

e ho guidato il pugno contro la mia faccia

sono stato io a lasciar perdere tutto

a volermi uccidere

a strisciare invocando il mio io

a scoprire le orme dei miei passi dentro di me

a trovare una traccia profumata

e poi un bagliore

io a restare incantato

davanti all'albero della mia schiena in fiamme

io a creare la notte

un mondo di luce dal nulla

cambiando i colori del cielo

e a chiedere sconvolto ai miei occhi

rovesciati verso me stesso

chi sono io

 

*

 

c'è una lite in corso all'interno dello stesso libro

pagine che si leggono da destra a sinistra

contro pagine che si leggono da sinistra verso destra

la scrittura è in preda alla follia

l'unico che potrebbe sanare la controversia

l'autore

è completamente assente

 

*

 

persino da morto mi rappresento in qualche modo

invece io non sono io

se non capisci te lo rispiego

io non sono io

non sono l'uomo che piange

non sono nemmeno l'uomo che ride

coerente o incoerente

vivo o defunto

io non sono io

 

*

 

cammino nel mio corpo

cercando i suoi confini e non li trovo

a volte una luce si accende

e penso di essere in un'immensa stanza

a volte soffia un vento violentissimo

e non riesco ad aggrapparmi

a nessun punto

e capita che tutta l'aria intorno

diventi solida come il granito

ma solo per un istante

 

*

 

qualcosa entra ed esce dalla mente

inafferrabile

a volte sembra un fiume

altre una musica

o una freccia scagliata da un'ombra che sta dietro di me

*

non è come sembra

nel corpo

ci sono pressioni tra gli organi

continenti in movimento

scambi di acque, linfa e oggetti

si spostano mobili

rumorosi divani

biblioteche

betulle e alberi di natale

crollano pareti

gli uccelli migrano

e costruiscono i nidi nelle stanze accanto

l'orologio

ha scavato un'ombra nel cuore

e marcia come vuole lui

avvengono improvvisi scambi di epoche

il disordine regna sovrano

tutto è avvolto da un filo d'oro

che passa

per la cruna invisibile

di ogni cosa

 

*

 

quando inizi a sentire il mare dentro di te non è fantasia

vedi il corpo come una casa di vetro

disegnata a matita nell'aria

con le ombre delle nuvole che sfiorano il cuore

vedi la spiaggia come la pelle

dove l'acqua porta i lamenti e la gioia delle creature

mentre l'onda rimescola le età di ognuno

e in una spirale di schiuma

si tuffano giovinezza e vecchiaia

sono io il bambino che gioca con la sabbia

noi le risate degli innamorati

un'elica gira nel vento del respiro

il sole cala dietro le scapole

e si inabissa

lungo la schiena

ti accorgi del freddo della notte nello stomaco

mentre i piedi

già fremono per un'alba nuova

 

*

 

quando mi guardo allo specchio

non vedo il mio corpo

ma le nuvole

che lo attraversano

 

*

 

Ho fatto spazio dentro di me

piano piano sono entrati

la radura

il grande faggio

il lago e il suo promontorio

e la poiana

e i ghiri

e il tasso

le montagne

gli orizzonti

le isole

i mari

e i continenti

Sul mio collo gira

l'intero pianeta

 

 

quando osservo il fiume

è il fiume che sta osservando se stesso

i miei fianchi sono la caverna in cui scorre

nei giorni di pioggia l'acqua sale fino al petto

e le braccia mi tengono sospeso

come un ponte

da cui continuo a guardare