Dialogo con  Giorgio Agamben e Giorgio Linguaglossa, Poesie di Edith Dzieduszycka, Mauro Pierno, Sabino Caronia, Giuseppe Talia, Marina Petrillo

 

Giorgio Linguaglossa
L’artista è l’uomo senza contenuto, che non ha altra identità che un perpetuo emergere sul nulla

 

 

Scrive Giorgio Agamben:

«Ciò di cui l’artista fa esperienza nell’opera d’arte è, infatti, che la soggettività artistica è l’essenza assoluta, per la quale ogni materia è indifferente: ma il puro principio creativo-formale, scisso da ogni contenuto, è l’assoluta inessenzialità astratta che annienta e dissolve ogni contenuto in un continuo sforzo per trascendere e realizzare se stessa. Se l’artista cerca ora in un contenuto o in una fede determinata la propria certezza, è nella menzogna, perché sa che la pura soggettività artistica è l’essenza di ogni cosa; ma se cerca in questa la propria realtà, si trova nella condizione paradossale di dover trovare la propria essenza proprio in ciò che è inessenziale, il proprio contenuto in ciò che è soltanto forma. La sua condizione è, perciò, la lacerazione radicale: e, fuori di questa lacerazione, in lui tutto è menzogna.

 

Messo di fronte alla trascendenza del principio creativo-formale, l’artista può, sì, abbandonandosi alla sua violenza, cercare di vivere in questo principio come un nuovo contenuto nel generale declino di tutti i contenuti, e fare della sua lacerazione l’esperienza fondamentale a partire dalla quale una nuova stazione umana diventi possibile; egli può, come Rimbaud, accettare di possedersi soltanto nell’estrema alienazione, o, come Artaud, cercare nell’al di là teatrale dell’arte il crogiolo alchemico in cui l’uomo possa rifare il proprio corpo e conciliare la propria lacerazione; ma, benché creda di essersi così portato all’altezza del proprio principio, e, in questo tentativo, sia realmente penetrato in una zona dove nessun altro uomo vorrebbe seguirlo, in prossimità di un rischio che lo minaccia più profondamente di qualsiasi altro mortale, l’artista resta tuttavia ancora al di qua della sua essenza, perché ha ormai definitivamente perduto il suo contenuto ed è condannato a dimorare, per così dire, sempre a fianco della propria realtà. L’artista è l’uomo senza contenuto, che non ha altra identità che un perpetuo emergere sul nulla dell’espressione ed altra consistenza che questa incomprensibile stazione al di qua di se stesso».1

 

1] G. Agamben L’uomo senza contenuto, Quodlibet, 1994, pp. 83-83

 

Appunto di Giorgio Linguaglossa:

L’affermazione di Agamben dell’artista come «l’uomo senza contenuto» si attaglia in maniera mirabile alla poesia di Mario M. Gabriele e a quella di Lucio Mayoor Tosi, e in genere, alla poesia della nuova ontologia estetica che ha convertito la mancanza di contenuto in forza propositiva, in propellente. Ad esempio, Gabriele e Tosi adottano nella loro poesia esclusivamente le parole rigorosamente morte, ibernate, esclusivamente gli stracci, bottoni di cadaveri, tessere dell’Atac, biglietti dell’autobus, minutaglie, rigatterie… il poeta di Campobasso e il pittore di Milano sono dei veri rigattieri, commercianti di cadaveri, chirurghi di organi morti, trafficanti di reperti in disuso. Ma, non si limitano a ciò, pongono nella rigatteria dei bottoni demodé anche l’«io» con tutto il repertorio di pessima metafisica e dei suoi corollari servizievoli che la pessima letteratura ha impiegato, riutilizzandone i cimeli come carta assorbente, incartapecorita, carta da tappezzeria invecchiata e fuori uso. Ecco la ragione perché li considero come esempi maturi della nuova ontologia estetica. La soggettività della loro poesia parla del vuoto, sa di vuoto, se così possiamo dire è totalmente occupata dall’inessenziale in quanto ingombra di masserizie, di referti di cadaveri, di scarti, di isotopi dismessi e radioattivi; la loro poesia è talmente composta da ciò che è inessenziale da apparire effimera, melliflua, antimetafisica, situazionale, posizionale  in quanto mancante totalmente di essenza, di posizione, anzi, che aborrisce qualsivoglia essenza, qualsiasi posizione privilegiata o punto di vista altometrico o altolocato; poesia composta da una attrezzeria inutilizzabile, infungibile, massimo esempio di nichilismo compiuto, Buster Keaton dell’epoca della recessione ad oltranza, impermeabile alle lusinghe delle poetiche impegnate sul senso o sul decoro del cosiddetto «parlato» e del «quotidiano», o sulle soperchierie da guida Michelin della ricerca del «fare anima» e della ricerca del «senso» con tanto di stellette dei ristoranti à la page.

 

Giorgio Linguaglossa

una contraddizione assoluta che soltanto la metafora assoluta può racchiudere

 

Giorgio Linguaglossa:

 

Non è Aristotele che nel De memoria sostiene che gli umani sono: «coloro che percepiscono il tempo, gli unici, fra gli animali, a ricordare, e ciò per mezzo di cui ricordando è ciò per mezzo di cui essi percepiscono [il tempo]»?. Dunque, possiamo dire che la Memoria sarebbe una funzione della coscienza del tempo. Anzi, dopo Heidegger si dovrebbe parlare di una funzione della temporalità nel suo rapporto con l’esserci, la nostra esistenza si situerebbe negli interstizi tra le temporalità dell’esserci. La temporalità immaginaria e quella empirica. Meister Eckhart ci ha parlato del «vuoto» quale esperienza interiore essenziale per accedere alla dimensione spirituale, ovvero, fare «vuoto» come distacco dai propri contenuti personali per poter accedere ad una dimensione più vera e profonda.

 

È da qui che ha inizio la riflessione poetica dei poeti nuovi dei poeti esistenzialisti della nuova ontologia estetica, dal punto di congiunzione tra temporalità e memoria. Quel punto opaco, insondabile dove hanno avuto luogo gli eventi significativi, paradossalmente opachi, quei momenti di lacerazione dell’esistenza che noi percepiamo distintamente attraverso la lente della memoria. Ma che cosa sia quella lacerazione e che rapporti abbia con la memoria, è davvero un mistero.

 

Bene illustrano questa condizione spirituale i tropi adottati dalla nuova ontologia estetica, in particolare i concetti di disfania e di diafania, in una certa misura, concetti gemelli che indicano il «guardare attraverso» della diafania e il «guardare tra» della disfania. La parola poetica si situerebbe dunque «tra» due manifestazioni (Phanes è il dio della manifestazione visibile, la luce,) e «attraverso» esse. È in questo guardare obliquo, in diagonale che si situa il discorso poetico della «nuova ontologia estetica», dove il tempo dello sguardo indica la temporalità dell’esserci.

 

La metafora è il non identico sotto l’aspetto dell’identità.

 

I grandi poeti lavorano incessantemente per tutta la vita attorno ad alcune poche metafore, ma per giungere alle metafore fondamentali occorre un pensiero poetico che speculi intorno alle cose fondamentali, ecco perché soltanto il pensiero mitico riesce ad esprimersi in metafore, perché nel mito la contraddizione e la metafora sono di casa e tra di esse non c’è antinomia e una medesima legge del logos le governa. In questa a quartina di Zbigniew Herbert è rappresenta una metafora fondamentale:

 

il proiettile che ho sparato
durante la grande guerra
ha fatto il giro del globo
e mi ha colpito alle spalle

 

perché istituisce una contraddizione assoluta che soltanto la metafora assoluta può racchiudere, dove l’assurdo della denotazione collima con il rigore del pensiero intuitivo. Nella metafora viene immediatamente ad evidenza intuitiva l’eterogeneo e il contraddittorio che permea l’esistenza quotidiana degli uomini. «Veri sono solo i pensieri che non comprendono se stessi», scrive Adorno in Dialettica negativa, assunto che viene invalidato dal pensiero della communis opinio ma che è inverato dall’esperienza della metafora nella poesia, dove essa si rivela essere un concentrato di impossibilità drasticamente verosimile ed immediatamente intuitiva.

 

T.W. Adorno, Dialettica negativa, Verlag, 1966, trad. it. Einaudi di Carlo Alberto Donolo, 1970 p. 42

 

Giorgio Linguaglossa 

L’esistenza ridotta a «nuda vita», la «pancia» e la «Selbstständigkeit delle cose» nei paesi post-democratici dell’Occidente

 

 

Domanda di Giorgio Linguaglossa:

 

L’esistenza ridotta a «nuda vita», la «pancia» e la «Selbstständigkeit delle cose» nei paesi post-democratici dell’Occidente

 

La traduzione di «Selbstständigkeit delle cose» è: Stabilità per se stesse delle cose. Fin quando le «cose» ci appaiono ferme e stabili, la nostra esistenza può apparire anch’essa ferma e stabile, siamo rassicurati nel nostro esserci, siamo consolati e avviluppati in questa stabilità e nei suoi codici. L’esistenza dell’esserci non potrebbe verificarsi se non fossimo certi della Selbstständigkeit delle cose, quelle cose che possiamo toccare ogni minuto, ogni giorno e rassicurarci che esse sono lì per noi, per sempre… e tra le cose ci sono le credenze, le ideologie, gli ideologemi, le opinioni, le religioni… tutto ciò che ci appare stabile in realtà non è stabile affatto, la stabilità che noi vediamo è un atto di auto illusione, un fantasma che ci rassicura. L’esserci vuole sempre essere rassicurato e curato dalle proprie credenze, l’esserci non può sopravvivere senza «credenze», ogni comunità umana non potrebbe sopravvivere se privata delle sue «credenze».

 

Ma, all’improvviso, si apre il vuoto. Vuoto di senso, di significato, vuoto intorno alle parole, all’interno delle parole, vuoto all’interno del soggetto e dell’oggetto… e tutto sprofonda nel vacuum del vuoto. L’esserci ha terrore del vuoto, e cerca di riempirlo in tutti i modi e con tutti i mezzi, di esorcizzarlo e lo sostituisce con le credenze (Trump, Orban, Putin, Salvini, papa Francesco, Cristianesimo, Islam, Lega, 5Stelle, PD, Unione europea, Cina, Russia, Mondo etc… una infinitudine di «credenze» che costituiscono la sostanza della civilizzazione)

 

Oggi, nelle società post-democratiche dell’occidente l’esistenza dell’esserci è stata ridotta a «nuda vita», a vita vegetativa, biologica, e il cosiddetto «privato» riflette questa condizione di animalità diffusa, dove l’esserci è stato ridotto alla condizione animale, non per nulla la politica dei paesi post-democratici dell’Occidente fa riferimento alla «pancia» non alla «testa» degli elettori, è la «pancia» quella cosa che rende evidente la degradazione sub-umana a cui la vita nel mondo capitalistico e post-comunista è stata ridotta. La «nuda vita» corrisponde alla «pancia» e ai suoi appetiti perfettamente comprensibili. Nelle nostre società post-democratiche è la retorica che sa parlare alla «pancia», la retorica ridotta a sofisma e a «chiacchiera». Per esempio, ciò che si legge nel romanzo e nella poesia di oggi altro non è che «chiacchiera della pancia», «chiacchiera» di esistenze ridotte a «nuda vita».

 

 

Ha risposto Giorgio Agamben in una recente intervista:

 

«Una ricerca filosofica che non ha la forma di un’archeologia rischia oggi di finire nella chiacchiera. E non solo perché l’archeologia è la sola via di accesso alla comprensione del presente, ma perché l’essere si dà sempre come un passato, ha costitutivamente bisogno di un’archeologia. I due concetti che lei ha menzionato, avevano il loro posto e il loro senso in una ricerca archeologica sulla struttura del potere e non possono essere separati da questa. Certo, al loro apparire a metà degli anni novanta, questi due concetti suscitarono polemiche e scandalo, e faticai non poco per far capire in che senso la produzione della nuda vita definiva l’operazione fondamentale del potere e perché il campo e non la città fosse il paradigma politico della modernità. Oggi, negli spazi integralmente depoliticizzati delle nostre società postdemocratiche, in cui lo stato d’eccezione è diventato la regola, quei concetti sono diventati quasi banali. Comunque si preferisce spesso usarli in modo generico, al di fuori del contesto in cui erano stati creati e dal quale sono inseparabili; alcuni hanno perfino semplicemente rovesciato la nuda vita e la biopolitica in categorie positive, operazione quanto meno incauta.»

 

Giorgio Linguaglossa

 

Giorgio Linguaglossa

 

Interrogatorio dell’imputato Jeshua Hanozri

 

[Interrogatorio dell’imputato Jeshua Hanozri durante il ministero del sommo sacerdote Caifa. Il mattino del 14 del mese di Nisan Ponzio Pilato entra nel palazzo di Erode il Grande, il Governatore si siede nell’aula del Tribunale, indossa una sgargiante toga rossa, è visibilmente annoiato e di malumore…]

 

Giorgio Linguaglossa

 

Sala della pietra quadrata. Fa ingresso il Signor K. 

imbraccia il manico di una vecchia scopa, l’impugnatura

 

si trasforma nelle sue mani in una spada,

una racchetta da tennis, una stecca da biliardo,

 

un bastone da passeggio con il manico di avorio, 

in un ombrello colorato, in una maschera veneziana,

 

in un signore con il cappello sulle ventitré

seduto nella sala d’attesa d’un barbiere mentre beve

 

un succo d’albicocca, in un signore con la giacca a quadretti

che impugna un bastone da golf…

 

«L’accusato Jeshua Hanozri è qui».

«L’imputato si alzi e si mostri al Governatore Ponzio Pilato».

«Sei tu Jeshua Hanozri?».

 

 

Mauro Pierno

Le finestre socchiuse, riposte sul margine
destro. La facciata sorride. Sul tavolo

si esaltano le patate bollite,
il profumo schiacciato ne carezza la stanza.

Il profilo è un odore contratto, connesso.
Alle guance non porti il rispetto che

al viso si addice, lo spelli come fosse un pensiero,
né poni un rimedio alle sedie malferme,

ti risiedi al margine opposto e t’osservo parlarmi.

 

*

 

Il tempo aperto

Punto in discesa.

Divincola. Divampa. prende alla gola

arretra, si ferma. All’angolo

opposto è li che aspetta. È ombra o roulette

poi tenta di entrare. Quella sbatte

si chiude e riparte a girare.

Non sfugge a se stessa l’uscita

che chiude una porta di fronte alla Storia.

La pallina è lontana ha un balzo, soltanto felice.

 

 

Giuseppe Talia

Perché sono qui?

Chi ha deciso che io debba stare qui?

Mia madre se ne è andata e non è più tornata!

Perché mi aggiro tra questi rettangoli di cemento?

Qual è la via d’uscita?

Sterminio? Che significa sterminio?

Chi e perché mi ha separato?

גט et גיטים.

 

 

Edith Dzieduszycka

Alle porte del tempo sta bussando fremente

un altro inverno

 

un altro inverno o

l’Inverno?

 

di grisaglia lamé ingobbito sull’uscio avanza

prepotente

 

ha smembrato le foglie

fuggite qua e là intasando i tombini

 

ossa nere branditi i rami denudati

terrazzati gli alberi mikado gigantesco

 

tra roghi divoranti se la ride

Nerone, noi blaterando certi che il folle sia lui

 

perdiamo i capelli ci divora la fretta

l’oro nero scarseggia compensiamo con armi

 

sprofondiamo nel buio delle contraddizioni in cui

uno uguale uno non canta ma nitrisce

 

sull’uscio della mente sta bussando

l’Inverno ma nessuno che sembri essersene accorto

 

persa parola chiave

la Consapevolezza dentro cunicoli dove fischia il vento

 

smarrita nullificata a lei connessa

l’altra parola – Assurdo – incisa sulla cornice.

 

(novembre 2018)

 

 

Sabino Caronia

Memoria d'altri inverni,

di tramontati soli.

Luce d'altri mattini

consegnati alla notte.

Fuoco d'alberi vivi

già diventati legna.

 

 

Marina Petrillo

La luce in obliquo spegne l’ansimato giorno.

Vettore di assenza tra parole

infisse al filo spinato dell’intelletto.

 

Vacuo il ragionare su altra sponda

ove, solo a tratti, si intercetta

il nesso causale.

 

Canone inverso dell’apologo

sottratto al rumoroso tedio

dell’esatta misura.

 

Un cenno

e, ancora resta sospesa in arco

la comprensione, cubico assenso

evocato a schema logico.

 

Apostrofo, il suo doppio,

in raggio sovramentale.

Ad inciampo rovina

il peregrinante concetto.

 

Si dissipa in lampo l’ovvia

intuizione che, china,

scorge il calco di ciò che è stato

in smarrita poesia.

 

(Non sono mai esistita abbastanza)

 

 

Giorgio Linguaglossa è nato a Istanbul nel 1949 e vive a Roma. Per la poesia ha pubblicato: Uccelli (1992), Paradiso (2000), La Belligeranza del Tramonto (2006) e Blumenbilder (2013). Dal 1992 al 2005 ha diretto la collana di poesia delle Edizioni Scettro del Re di Roma. Nel 1993 fonda il quadrimestrale di letteratura «Poiesis» che dirigerà fino al 2005. Nel 1995 firma, con Dante Maffìa, Giuseppe Pedota e Maria Rosaria Madonna il «Manifesto della Nuova Poesia Metafisica», pubblicandolo nel n. 7 della rivista. Nel 2001, pubblica il racconto lungo Storia di Omero nel volume Via Pincherle – Modelli Narrativi a Confronto e, nel 2005, il romanzo Ventiquattro tamponamenti prima di andare in ufficio. È del 2003 il libro di saggi, Appunti Critici. La poesia italiana del tardo Novecento tra conformismi e nuove proposte Roma,  Libreria Croce. Come saggista è presente in Linee odierne della poesia italiana, a cura di Roberto Bertoldo (2001), ha curato la sezione critica dell’antologia La poesia degli anni Novanta. (2002); nel 2007 pubblica il saggio Il minimalismo, ovvero il tentato omicidio della poesia Firenze, Passigli e, nel 2010, La Nuova Poesia Modernista Italiana (1980 – 2010). Roma, EdiLet. Nel 2010 esce il romanzo storico Ponzio Pilato Milano, Mimesis. Nel 2011 esce con EdiLet di Roma Dalla lirica al discorso poetico. Storia della poesia italiana ( 1945 – 2010), e nel 2013 Dopo il Novecento. Monitoraggio della poesia italiana contemporanea.