Poesie inedite di Giorgio Linguaglossa, Mario M. Gabriele, Lucio Mayoor Tosi con una Glossa, A proposito del «dicibile» e dell’«indicibile» nella nuova poesia, la nuova questità delle cose e la nuova questità del linguaggio

 Giorgio Linguaglossa

La nuova poesia ci svela la nuova mondità del mondo

 

 

Una poesia di Giorgio Linguaglossa

 

da Risposta del Signor Cogito di prossima pubblicazione

 

Wartezimmer

 

Tre squali nuotano nella piscina.

Tre murene nuotano nella piscina.


Un dado rotola sul tavolo.

Una clessidra è assorta sul tavolo.


Wartezimmer, musica da dessert, un tintinnio.

Sipario. Fa ingresso Mimoza Ahmeti

 

l’amante di Sesto Empirico

vestita da Wanda Osiris, piume e pennacchi…

 

Entra una crossdresser con altissimi trampoli ai piedi,

ed esce dalla cornice.

 

[…]

 

Tre Signore dal lungo collo
osservano attraverso la porta semichiusa


alla parete un nudo femminile che accoglie
gli ospiti del sonno. 

 

Un uccello di fuoco si spegne e diventa cenere.
Entra la redingote del Signor K.

 

che si adagia sulle spalle del Signor K.

si soffia il naso con rumore.

 

[…]

 

Entra un viaggiatore che ha perso la coincidenza

del treno per Vladivostok.

 

Un telefono nero da muro dal lungo collo nero di gomma

con i fili staccati.


Una tigre che non c’è, sbadiglia.

Una Signora si ripassa il rossetto sulle labbra.

 

Giorgio Linguaglossa Giorgio Linguaglossa

 

Due poesie di Mario M. Gabriele

 

da Registro di bordo di prossima pubblicazione

 

8

 

Hai lasciato la dimora e il Grande Gatsby

con gli oggetti che non ti parlano più.

 

L’anticiclone mise in pausa l’ira dell’inverno

senza passare sulle cime dell’Adamello.

 

Giorni si susseguono nel ritmo dell’hukulele.

Uno verrà col fiordaliso in bocca.

 

Buona parte dell’anno è passata 

senza effrazioni sulla pelle.

 

Al Biffi Hotel rimanemmo

per conoscere la varietà dell’Essere.

 

Ora pensi a dicembre 

segnando le date da riesumare

 

I vestiti autunnali

li abbiamo  lasciati ai ragazzi del Bahrain.

 

Mister Wood agita mente e anima,

non sopporta i Concerti Brandeburghesi.

 

Torniamo in superficie

col rumore di fondo dopo Quickly Aging Here.

 

Dura il mese bisestile.

Barkeley canta Crazy.

 

9

 

Abbiamo percorso tornanti e strade

con avvisi di stay away.

 

Nel vecchio motel ci sono stati incontri 

di creative writing con poeti underground.

 

Si inasprisce l’aria di mele guaste.

Gli occhi della signora Rowinda non incantano più.

 

Le distanze non sono mai parallele,

neanche a leggere Postkarten.   

 

 Qualcuno  ricordò 

 le riflessioni spirituali di Etty Hillesum.  

 

E’ rimasta in giacenza la lettera da Wiesbaden 

con il domicilio sbagliato.

 

Dal balcone il panorama si è ristretto.

Ci dividiamo l’Inferno e il Paradiso.

 

Carissimo John, il bulldog è sulle tracce

dell’infanzia perduta.

 

Benn disse di aver letto Peter Russell

e che alcuni versi gli erano rimasti nella mente:

 

-La mia cara moglie, Lucimnia,

è stata a lungo, in segreto, una cristiana-.

 

Karinova soffre di beta amiloide.

Gira il mondo con i pensieri-rondinelle.

 

Giorgio Linguaglossa Giorgio Linguaglossa


Una poesia inedita di Lucio Mayoor Tosi

Ecco nel cielo scomparire uno stormo di uccelli.
Il maresciallo delle allodole capì all’istante

che quello sarebbe stato il suo destino. Vedere solo
il desiderato. Non esattamente un lavoro da spie.

Non esattamente. Al di sotto, sulla terra, dove non c’è nulla,
a parte quel che se ne dice. Dopo tempeste di sale, guerre

già nella perfetta Grecia; via vai di gente mai più vista.
Come morti. Non ci si affeziona.

Rimane ancora molto spazio libero e profondo al centro
della via. Per morti ingloriose. Ma lo sono tutte.

A volte ci si appoggia all’aria. Perché il resto infelice
sta per mettersi a piangere. Così scrive il compositore:

“Virgole al tramonto”, concerto con ascolto.
Per credenze del passato. E “Ancora sognanti”.

Giorgio Linguaglossa Giorgio Linguaglossa

 

Giorgio Linguaglossa

 

Una Glossa. A proposito del «dicibile» e dell’«indicibile»

 

Ritorno al problema che considero centrale per una riflessione sulla «nuova poesia», il problema ineludibile, il problema dei problemi, l’indicibile nel linguaggio e, quindi, nella poesia. La questione non è affatto di poco conto, anzi la considero centrale.

 

Per esempio, nelle poesie come quelle postate alcuni giorni addietro, di Franco Marcoaldi e di Valerio Magrelli ma anche di Maurizio Cucchi, noi traiamo piacere nello scoprire che il «detto», l’«onoma», corrisponde perfettamente alla «res». Le poesie di Marcoaldi, di Magrelli, di Cucchi riescono piacevoli ma non ci sorprendono, non ci scuotono con una nuova significazione in quanto interamente significate, esplicitate, e, proprio per questo, si fermano al «detto» delle «cose», a quello che sappiamo già intorno ad esse. Lì le «cose» sono compiutamente indicate, la poesia di questi autori si arresta al «dicibile», al già detto, tutto ciò che viene detto risulta perfettamente indicato, riesce comprensibile, già significato. Il messaggio, una volta giunto a destinazione, viene automaticamente archiviato nel già significato e posto nel dimenticatoio della comprensione.

 

Se prendiamo, ad esempio, una poesia della nuova ontologia estetica, ci troviamo davanti al tentativo di forzare al massimo grado le porte del «dicibile» per sondare la dimensione dell’«indicibile». Se avete la bontà e la pazienza ad esempio di leggere  una mia poesia, «Il bacio è la tomba di Dio», già dalle prime righe siamo proiettati in una situazione ultronea: una «Torre» immersa nella neve (l’immagine mi è stata suggerita dalla fotografia di Evgenia Arbugaeva); la torre reca una scrittura sopra la porta d’ingresso, misteriosa e terrifica. Quella scritta è la chiave di violino che apre una partitura: si apre una dimensione ultronea nella quale il lettore abita una «questità di cose» poste da un punto di vista inusuale ma non impossibile, una situazione-questità che chiunque di noi avrebbe potuto esperire nella propria esistenza.

 

«La nuova questità delle cose» per essere nominata richiede un nuovo linguaggio poetico. I continui salti spazio-temporali, l’apparizione in presenza di personaggi storici (Wagner, List) o inventati, le voci esterne e le voci interne che confliggono, insomma, tutta l’architettura complessiva delle voci che intervengono nel testo, tutte queste «cose» formano una «questità di cose», ci dicono che siamo in presenza di una situazione «indicibile» che richiede un modo di dire dell’«indicibile». E allora, il primo pensiero è stato pensare una poesia che ponesse una «situazione delle cose», che potesse essere detta tramite un quid di «indicibile» non presente nella tradizione della poesia italiana del novecento. E allora occorreva andarsi a costruire una nuova ontologia estetica che creasse un nuovo utilizzo della sintassi e della grammatica, un diverso impiego della iconologia.

 

Voglio dire che una tale «questità di cose» come quella esposta nella poesia della nuova ontologia estetica non sarebbe stata possibile mediante il linguaggio referenziale che va di moda oggi in poesia, dei Marcoaldi-Magrelli-Cucchi, sarebbe occorso un ben altro concetto ed impiego del linguaggio poetico: pensare il linguaggio poetico come portatore di una entità di significazione «indicibile», in grado di illuminare, appunto, il lato in ombra delle cose.

 

Era necessario fare un passo indietro rispetto ai linguaggi referenziali, in quanto la nominazione poetica si dà soltanto nella forma del congedo, del ritrarsi dalla soglia della significazione e delle cose; nel congedo è implicito il saluto; il salutare le cose nel loro esserci e nel loro esserci state, per noi, è un atto massimamente umano, implica il riconoscere la profondissima umanità delle cose, la quiete delle cose, il loro silenzio, il loro essere lì per servire l’uomo, non per essere asservite dall’uomo.

 

Se riflettiamo un momento sull’«indicibile» (concetto sul quale viene costruita la poesia della nuova ontologia estetica), ci rendiamo conto che è proprio la necessità di indicare-accennare-alludere all’«indicibile», cioè al lato in ombra del linguaggio,  al lato in ombra delle cose,  a rendere necessario un diverso modo di intendere ed impiegare il linguaggio poetico.

 

La nuova poesia ci svela la nuova mondità del mondo.

 

Finirei col dire, parafrasando Giorgio Agamben, che «non il dicibile ma l’indicibile costituisce il problema con cui la poesia deve ogni volta tornare a misurarsi».